Il Musée Rodin si trova in rue de Varenne 77 a Parigi (Francia); museo dedicato ad Auguste Rodin.Il museo espone opere di: Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent Van Gogh e tanti altri.
Immagini dal web e notizie dal libro ,
La storia nell'Arte

Imperatore dei Francesi
Ritratto di Napoleone III, di Franz Xaver Winterhalter
Regno 2 dicembre 1852 – 4 settembre 1870
Nome completo Carlo Luigi Napoleone Bonaparte
Nella Parigi di Napoleone III, fioriscono monumenti, fontane, palazzi decorati da complessi cicli scultorei, una tendenza che il governo entrante erediterà senza esitazioni.
La scultura secondo Napoleone III era di cambiare il volto alla città
Assai raramente gli scultori che lavoravano per Napoleone III
propongono linguaggi innovativi: l'imperatore, in cerca di una nuova legittimazione politica, preferisce che essi si attengano agli stili storici, che meglio rinnovano il ricordo delle glorie passate.

Il pensatore, l'originale custodito al Musée Rodin di Parigi
1880-1904 fo in bronzo.ASPETTI DELLA SCULTURA FRANCESE
NELLA SECONDA META' DEL SECOLO.
Il rinnovamento del linguaggio della scultura nella seconda metà del secolo segue in parte le strade battute dalla pittura, trovando un terreno fertile soprattutto in Francia
Essa sta agli antipodi della pittura e tanto la sua arte sorella richiede libertà esecutiva è creatività istintiva, tanto essa necessità di un'esecuzione più che" perfetta", che le permette di elevarsi dalle "condizioni barbarie" cui è"condannata" per la sua stessa natura.Baudelaire, giudica la scultura un'arte complessa, in cui pochi hanno saputo cimentarsi con successo.
I borghesi di Calais, gruppo plastico eseguito dall'artista per commemorare un episodio storico . L'atto eroico di un gruppo di cittadini che decide di darsi in ostaggio al nemico per salvare la propria città. Rodin, progetta una scultura sconcertante che supera qualsiasi esempio offerto dalla scena contemporanea, nuovissima è l'idea compositiva dell'insieme, tradita dalla scelta delle autorità di Calais di collegare le statue su un piedistallo.

1899-1903, PARIGI MUSEE D'ORSAY
Oltre a Rodin, anche altre figure rinnovano la scena delle arti plastiche
nella Francia dell'ultimo Ottocento. Notevole influenza ha lo stesso Rodin sulla sfortunata Claudel, scultrice di talento, amante e musa ispiratrice del suo maestro Rodin.L'uomo alla fine della sua maturità è vertiginosamente trascinato dall'età mentre, senza speranza, tende una mano alla giovinezza. Le figure nude sono avvolte da drappi svolazzanti che mettono ancora più in risalto la rapidità del cammino. Le grandi rette oblique si allontanano rapidamente. Paul Claudel così diceva:"Mia sorella Camille, implorante, umiliata, in ginocchio, lei così superba, così orgogliosa mentre ciò che si allontana dalla sua persona, in questo preciso momento, proprio sotto i vostri occhi, è la sua anima".

JEAN LEON GEROME TANAGRA, 1890-PARIGI MUSEE D'OSAY
STATUA DELLA LIBERTA'
AUGUSTE BARTHOLDI
1878-NEW YORK

Gèromè, noto pittore in ambito accademico, approda alla scultura
a cinquantaquattroanni.TANAGRA, esposta al Saloon del 1890, colpisce per il contrasto fra il naturalismo nella trattazione del corpo nudo della fanciulla, ritratta in grandezza naturale,e la fissità della posa, solenne e statica, arcaica e pieno di mistero.

AUGUSTE BARTHOLDI
1878-NEW YORK
L'opera donata anni dopo dalla Francia agli Stati Uniti D'America , oggi universalmente nota come simbolo della città di New York
è alta 46 metri e composta di uno strato di rame su un'armatura
di metallo. La statua della libertà ambisce a diventare un'attrazione in virtù delle sue spericolate innovazioni tecniche -cui collabora anche Gustave Effel, l'architetto della famosa torre parigina.Il pubblico della grande esposizione accorre in massa per entrare nel corpo dell'enorme figura e ammirare dalla sua vertiginosa sommità il panorama cittadino.

IL TRIONFO DELLA REPUBBLICA
JULES DALOU-1879-1899, PARIGI,
PLACE DE LA NATION.
111111111111111111111111111111111111111
JEAN.BAPTISTE CARPEAUX
LA DANZA-1869-PARIGI- MUSEE D'OSAY
1111111111111111111111111111111111111111111111
11111111111111111111111111111111111111111111
1111111111111111111111111111111111111111111111111
1 11111111111111111111111111111111111111111111111111111
JULES DALOU-1879-1899, PARIGI,
PLACE DE LA NATION.
111111111111111111111111111111111111111
Trionfo della Repubblica, Capolavoro di Dalou, imponente bronzo celebrativo, che sceglie la tradizionale strada dell'allegoria per glorificare il ritorno della Repubblica sul suolo francese. Preceduto da un modello in gesso patinato, il gruppo verrà poi fuso in bronzo, con notevole perizia tecnica (12 metri di altezza e 22 di lunghezza per 38.000 chili di bronzo) rendono l'esecuzione un vero e proprio inno ai progressi delle nuove fonderie industriali.

LA DANZA-1869-PARIGI- MUSEE D'OSAY
1111111111111111111111111111111111111111111111
La Danza- un bassorilievo scolpito in pietra, è uno dei quattro gruppi destinata a decorare la facciata del nuovo teatro dell'opera progettato da Garnier Carpeaux, che risolve il suo gruppo con notevole audacia. Le critiche per la Danza travolgono l'artista che tenta senza successo la difesa della propria opera, si rifiuta di modificarne l'aspetto. Napoleone III ha intenzione di sostituire la scultura con un nuovo gruppo, ma lo scoppio della guerra franco-prussiana sospende i lavori.
11111111111111111111111111111111111111111111
CARPEAUX
LE QUATTRO PARTI DEL MONDO CHE
SOSTENGONO
LA SFERA CELESTE-1873-
PARIGI GIARDINI DELL'OSSERVATORIO
Nel 1867 il comune di Parigi commissiona a Carpeaux, le quattro parti del mondo che sostengono la sfera celeste, gruppo realizzato solo sei anni più tardi con la collaborazione di Emanuel Fremiet.-che esegue i cavalli, i delfini e le tartarughe - di Eugene Legran-che lavora alla sfera e ai sogni zodiacali-e di Louis villeminot-per le conchiglie e la vegetazione acquatica che decorano la fontana.Il tono fastoso, gli accenti decorativi, le pose dinamiche delle figure sono caratteristiche dello stile di Carpeaux, che incontrano il favore del pubblico. La fama non lo mette a riparo dalle critiche piovute sulla danza.
CARPEAUX
LE QUATTRO PARTI DEL MONDO CHE
SOSTENGONO
LA SFERA CELESTE-1873-
PARIGI GIARDINI DELL'OSSERVATORIO

JEAN BAPTISTE CARPEAUX, UGOLINO
DELLA GHERARDESCHI E I SUOI FIGLI
1860 PARIGI MUSEE D'OSAY.
DELLA GHERARDESCHI E I SUOI FIGLI
1860 PARIGI MUSEE D'OSAY.
Carpeaux, nato 1825, raggiunge negli anni sessanta una fama notevole, guadagnandosi una serie di importanti commissioni pubbliche.
Il grande bronzo di Ugolino della Gherandeschi e i suoi figli ben esprime la novità del suo linguaggio, teso a trovare il giusto equilibrio tra verità e immaginazione, soggetto classico e forma.

ARISTIDE MAILLOL
MEDITERRANEO,
VERSIONE IN MARMO DEL 1905-
PARIGI,MUSEE D'ORSAY.
MEDITERRANEO,
VERSIONE IN MARMO DEL 1905-
PARIGI,MUSEE D'ORSAY.
Al linguaggio espressivo di Rodin risponde lo stile levigato di Maillol si avvicina alla scultura intorno al 1895
Il suo tentativo di liberarsi dell'esempio di Rodin, maestro indiscusso della scena francese alla fine del secolo trova una possibile via espressiva nella rappresentazione di monumenti femminili, nei cui corpi, regolari e armonici, di respiro classico, si percepisce una certa tendenza simbolica "senza dubbio la natura è alla base del lavoro", sostiene lo scultore" ma l'arte non consiste nel copiare la natura"
ARISTIDE MAILLOL

Bambino
Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia
legalo con l'intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l'ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell'acqua del sentimento.
Alda Merini
Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia
legalo con l'intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l'ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell'acqua del sentimento.
Alda Merini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Interessante come sempre...ciao, Arianna!
RispondiEliminaRosy, ma che lavorone hai svolto!
RispondiEliminaSarà utile ai miei ragazzi di terza che stanno svolgendo un approfondimento inerdisciplinare Storia-Arte. Domani lo segnalo alle mie colleghe.
Bravissima.
Un abbraccio
annarita
ps: lo metto in vetrina;)
Grazie cara Arianna
RispondiEliminaciao!
Annarita, si ho lavorato molto, ma visto che mi piace la stanchezza non la sento, semmai dopo che ho finito si.
RispondiEliminaTi ringrazio, sono contenta che lo segnali alle tue colleghe, ma non credo, che solimmagini meriti l'attenzione di professoresse.
Grazie per la vetrinetta.
bacioni.